Ricerca

IL GIORNO DEL RICORDO: 10 FEBBRAIO 2025

Commemorazione delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Utente BRIC81500G-psc

da Bric81500g-psc

0

Il 10 febbraio di ogni anno l’Italia celebra il Giorno del Ricordo, una ricorrenza istituita nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Questa giornata serve a mantenere viva la memoria di una tragedia che colpì migliaia di italiani tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni successivi, quando l’Istria, la Dalmazia e parte della Venezia Giulia passarono sotto il controllo jugoslavo.

Le foibe, profonde cavità carsiche tipiche della regione, furono il tragico teatro di esecuzioni di massa perpetrate dai partigiani jugoslavi di Tito. Le vittime erano spesso civili italiani, militari e oppositori politici, accusati di collaborazionismo o semplicemente considerati ostacoli al nuovo regime. Parallelamente, tra il 1943 e il 1954, oltre 250.000 italiani furono costretti ad abbandonare le proprie case in quelle terre, per sfuggire alle persecuzioni e all’occupazione jugoslava, in un drammatico esodo che li portò a disperdersi in tutta Italia e oltre.

Dunque, per molti anni questa pagina di storia è stata avvolta dal silenzio, spesso oscurata dalle vicende della Seconda Guerra Mondiale e dalla Guerra Fredda. Solo negli ultimi decenni si è avviato un processo di riconoscimento e approfondimento storico, culminato con l’istituzione del Giorno del Ricordo. Oggi, in molte città italiane si tengono cerimonie, incontri e iniziative per sensibilizzare le nuove generazioni su questa tragica vicenda. Brindisi si è dimostrata una città aperta ed estremamente accogliente nei confronti degli esuli, per tale motivo il nostro Istituto si impegna ogni anno a condurre azioni di ricerca e divulgazione di testimonianze dell’epoca aderendo all’iniziativa del MIM “La scuola e il giorno del ricordo”.

Ricordare le foibe e l’esodo giuliano-dalmata non significa solo onorare le vittime, ma anche riconoscere il valore della memoria storica come strumento di giustizia e consapevolezza. La storia di quei giorni bui ci insegna quanto sia importante preservare la pace, il rispetto tra i popoli e la dignità umana.

Riportiamo qui di seguito la circolare del MIM e un interessante video condiviso dal Comune di Trieste. Lo stesso sarà trasmesso alle ore 10.30 sulla pagina ufficiale della cerimonia solenne della Foiba di Basovizza.

Giorno-del-Ricordo-nota-prot.-n.-442.3-02-2023 circolar